| Navi spaziali dal 2000 al 2100 |
| Ecco finalmente una guida completa, tutta a colori, indispensabile per la conoscenza dei |
| veicoli spaziali dell'ultimo secolo; il periodo dal 2000 a1 2100 d.C. che ha visto il grande |
| balzo avanti nella tecnologia spaziale dopo i primi esitanti passi compiuti verso la fine del |
| XX secolo. |
| Si tratta in primo luogo di un manuale di identificazione a scopi pratici, che passa in |
| rassegna i quaranta tipi principali di astronavi che hanno operato durante il periodo in |
| esame, tra cui quelle dei sistemi abitati di Alpha e di Proxima Centauri, fornendo particolari |
| sulla storia del loro sviluppo e del loro impiego, oltre che tabelle che ne riassumono le |
| caratteristiche tecniche. Il volume è diviso in capitoli che riguardano rispettivamente |
| veicoli militari, civili e commerciali, e quelli adibiti a compiti speciali; passano così sotto gli |
| occhi del lettore i sottili intercettori accanto alle astronavi speciali da ricerca e ai mezzi |
| privati, né manca una breve sezione riservata ai veicoli spaziali non identificati, scoperti in |
| varie circostanze e tuttora avvolti da mistero. La storia di ognuna delle astronavi qui |
| illustrate è vista nella cornice storica in cui sono nate: quella dell'applicazione di nuove |
| tecniche industriali e risorse che hanno imposto il ricorso a mezzi più avanzati, i quali a |
| loro volta hanno aperto la strada per ulteriori possibilità, in una spirale sempre più |
| accelerata di sviluppi. I contatti stabiliti con altri abitanti della nostra galassia a partire |
| dal 2036 d.C., sono stati i prodromi di un'era di guerra e pace, di rapida industrializzazione |
| e di rinnovamento, durante la quale progressi senza precedenti nel campo dell'ingegneria |
| spaziale hanno dato vita a una affascinante gamma di astronavi. Questo libro contiene |
| dunque la storia del viaggio dell'uomo verso le stelle e dei mezzi che lo hanno reso |
| possibile. |
| Bonazzi |