| Guerra al grande nulla |
| L’anno è il 2049; il luogo è Lithia, secondo pianeta di una stella di tipo Sole: Alpha Arielis, |
| nella costellazione dell’Ariete. Una commissione di quattro scienziati provenienti dalla |
| Terra, incaricati di studiare Lithia, vi ha scoperto una civiltà estremamente interessante. I |
| Lithiani hanno aerei a reazione, ma non hanno telefoni; conoscono il magnetismo, ma |
| sanno usare in modo sconosciuto alla Terra i fenomeni dell’elettricità statica. |
| La flora e la fauna di Lithia, poi, ne fanno un vero paradiso per il biologo, con grandi laghi, |
| ampie foreste in cui vivono forme animali analoghe a quelle terrestri. Ma il biologo della |
| commissione, il gesuita Padre Ramon Ruiz-Sanchez, scopre che Lithia non presenta |
| soltanto i normali problemi scientifici; infatti, una volta messi insieme i primi particolari, ne |
| emerge un grave dilemma teologico. |
| Gli alti, pacati Lithiani sembrano una razza perfetta: non conoscono odi, delitti, passioni. |
| Ma non conoscono neppure il concetto di divinità... Può esistere, separato da Dio, un |
| simile Giardino dell’Eden? E chi, se non Dio, ha creato i Lithiani? Con spietata chiarezza, il |
| gesuita comprende come la sua ricerca e la sua fede lo conducano inesorabilmente |
| all’eresia. |
| Viviani |