| Avventura su Marte |
| Nei cieli notturni della Terra, il rosso pianeta Marte ha attirato, da epoche immemorabili, |
| l’attenzione e la fantasia dell’uomo. Questo globo sanguigno, il cui nome ricorda il mitico |
| dio della guerra, e il pianeta a noi più vicino, e più simile al nostro. Per decine d’anni, |
| l’enigma dei suoi misteriosi canali ha diviso astronomi e scrittori di fantascienza; e, oggi, |
| l’esplorazione compiuta attraverso le sonde spaziali ha aumentato, e non ridotto, il numero |
| dei misteri che circondano il pianeta rosso, più antico della Terra, più freddo, ricco di |
| crepacci e crateri, dal suolo misteriosamente fertile e sterile allo stesso tempo. E nel |
| 1981, dalla Terra, parte l’astronave Gloria Mundi... la prima nave siderale che varcherà |
| l’abisso cosmico per raggiungere il pianeta rosso, con a bordo un equipaggio umano. E’ |
| una vera e propria lotta fra tre diverse spedizioni... una americana, una inglese, e una |
| russa... spinte non tanto dal desiderio di conquista scientifica, guanto da un favoloso |
| premio in denaro offerto a chi per primo giungerà su Marte. Ma le misteriose valli, i crateri |
| e i picchi immersi nella rarefatta atmosfera violacea, sono veramente deserti? Oppure è |
| rimasta qualche traccia di civiltà? E’ possibile che un’antica civiltà marziana abbia lasciato, |
| come erede e custode del suo mondo estinto, una civiltà di macchine... e quale sorte |
| verrà riservata ai visitatori terrestri? Chi è la misteriosa clandestina che si nasconde a |
| bordo della nave cosmica? Cosa c’è di reale, nel contatto medianico stabilito tra alcuni |
| terrestri ed entità cosmiche? In questa grande e complessa saga interplanetaria, John |
| Wyndham narra la storia della Gloria Mundi e del suo equipaggio, della civiltà marziana e |
| dei suoi conflitti, e, allo stesso tempo, ammonisce anche l’uomo di oggi sui pericoli che la |
| Terra corre, sperperando le riserve del pianeta... che tra pochi millenni potrebbe |
| trasformarsi in un globo arido e spento, come Marte. |
| Tellini |