| L'atomo stagnante |
| “Non fare ricerche atomiche”: questo è il primo comandamento dell’Impero Mondiale |
| faticosamente costruito, nell’ormai lontano 1999 d.C., sulle rovine di una guerra atomica |
| che, nell’ultimo quarto del secolo, aveva quasi cancellato dalla faccia della Terra non solo |
| la civiltà ma addirittura l’umanità. Ora, governato da ferree leggi che mantengono un |
| equilibrio immobile, il mondo ristagna. Si sono costruite città galleggianti o sottomarine, si |
| estraggono minerali dal fondo degli oceani, si dividono gli uomini secondo i Quozienti |
| d’Intelligenza (QI) Alti, Medi o Bassi, si eleggono le massime cariche dell’Impero Mondiale |
| con un sistema simile ai “quiz” televisivi. E l’avventura creativa dell’uomo sembra esaurita. |
| Ma in realtà l’evoluzione della specie prosegue. Nascono uomini dotati di facoltà nuove, |
| più ampie, straordinarie. E trovano strutture rigide, che li considerano nemici, che |
| soffocano lo sviluppo delle loro possibilità. La lotta per rimettere l’umanità in cammino |
| verso i suoi destini nel Cosmo si svolge ai limiti estremi di un rischio mortale. |
| Viviani |