| I corridoi del tempo |
| Molti romanzi sono stati scritti sui viaggi nel tempo, molti autori hanno costruito mondi |
| paralleli, diverse dimensioni, ipotesi singolari e a volte ricche di fascino. Ricordiamo alcuni |
| esempi tra i più famosi, tra i più recenti, a esempio, lo stesso Villaggio dei Fiori Purpurei di |
| Clifford Simak, o il vecchio L’Altra Dimensione di Murray Leinster, o perfino Bivii nel tempo |
| dello stesso autore (particolarmente propenso a trattare questo tema). |
| La cosiddetta “fantascienza temporale” ha affascinato autori delle più diverse scuole, e |
| delle più diverse tendenze stilistiche e tematiche. Dalle parodie di Philip K. Dick alle follie di |
| mediocrissimi artigiani francesi come Richard Bessière, dalle esemplari e lucide esposizioni |
| di lsaac Asimov alle introverse visioni di A. E. van Vogt, non c’è autore che non si sia |
| dedicato al tema dei viaggi nel tempo e negli “universi compossibili”, durante la sua |
| attività. — Si tratta di un sogno antico dell’uomo — antico quanto il mondo, potremmo |
| ben dire — si tratta di una delle impossibilità più grandi della scienza, un’impossibilità però |
| soltanto relativa, legata com’è a un particolare momento della nostra tecnologia. Nessuno |
| ci vieta di pensare, perciò, che in un futuro più o meno lontano possa venire spezzata |
| dalla scienza anche la frammentaria e mitica “barriera del tempo”, una barriera che non è |
| facile afferrare e intuire, se noi alla fantasia e alle capacità dello scrittore e del |
| sognatore. Tema inoltre, tra quelli di più facile presa popolare, e questo giustifica |
| l’ondata di scrittori, anche di mediocre valore, che si sono cimentati n esso, sulla scie, in |
| genere, di due grandi modelli: l’ormai classica Macchina del Tempo di Wells, e l’ugualmente |
| classica Legione del Tempo di Jack Williamson — i romanzi successivi hanno mutuato il |
| tema del “libero balzo” nel tempo e della teoria probabilistica di Williamson, come molti |
| sapranno. Andre Norton, l’autrice americana che ha scritto questo romanzo — di |
| piacevole, facile e immediata lettura — è notissima negli Stati Uniti per essere da tempo |
| sulla vetta delle classifiche di vendita dei volumi di fantascienza. La Norton, in possesso di |
| una fantastica disinvoltura di esposizione, non raggiunge mai, questo è certo, o almeno le |
| raggiunge assai raramente, le vette dell’arte, non distaccandosi cioè dal dignitoso |
| artigianato: si tratta di un’autrice che confeziona le proprie storie, e le vende a un |
| pubblico che altro non chiede se non di trascorrere un’ora o due di piacevole lettura, |
| senza troppi problemi e in sana |
| tranquillità. Classico esempio di professionismo, la Norton da anni non fallisce un |
| bersaglio.. Abbiamo pertanto inteso presentarla con uno dei suoi migliori romanzi (di |
| fantascienza: perché bisogna pure aggiungere che la Norton è anche sensibilissima autrice |
| di fantasy, un campo che spesso sceglie raggiungendo risultati anche superiori) al |
| Tellini |