| La cerca del drago |
| Pern: una colonia umana su un lontano pianeta, che da tempo ha dimenticato le proprie |
| origini, e vive sotto una minaccia sospesa in eterno. Ad intervalli di secoli un mondo |
| vagante, la Stella Rossa, nel percorrere la sua orbita irregolare, sfiora il pianeta degli |
| umani. Allora, attraverso l’abisso dello spazio, filtrano nell’atmosfera dl Pern gli Invasori: |
| esili Fili d’argento solcano i cieli, e tutto ciò che toccano avvampa e si distrugge. Soltanto |
| i Draghi dl Pern sono in grado di affrontare e sventare una simile spaventosa, ineluttabile |
| minaccia: ma per allevare, addestrare e cavalcare un Drago occorre essere individui |
| superiori, in possesso di facoltà arcane. Un ordine chiuso e geloso delle proprie tradizioni e |
| l’unico sistema per individuare, accrescere e porre a frutto tali facoltà. Il rischio, è |
| appunto questo. Tra una invasione e l’altra, infatti, trascorrono dei secoli: passato il |
| pericolo, l’uomo tende a dimenticare, si rilassa, trascura la vigilanza. La dura necessita, il |
| pericolo stesso, divengono leggenda, canto di poeti, ballate popolari, favole di vecchi. |
| Solo una tradizione pazientemente inculcata e mantenuta viva durante gli anni della |
| dimenticanza potrà risvegliare, giunto iI momento del bisogno in cui la leggenda si svela |
| essere cruda realtà e non fantasia, tutte le facoltà richieste. « La cerca del drago » è II |
| secondo volume del ciclo che Anne McCaffrey ha dedicato ai « Dragonieri di Pern ». Segue |
| « Volo di drago » (Orizzonti Vlll/1), ma può anche essere letto da solo. Sono passati molti |
| Giri da quando Lessa, con il suo volo in « mezzo » nel tempo, ha salvato Pern |
| dall’Invasione del Fili. Sull’antica colonia spaziale s’incontrano nuovi problemi. I dragonieri |
| del tempo antico, venuti da quattrocento Giri nel passato, non si adattano facilmente al |
| mondo nuovo nel quale debbono vivere. Sorgono attriti e malintesi. L’antichissima |
| solidarietà fra i cavalieri dei draghi comincia ad attenuarsi. Per di più, i Fili sembrano |
| cambiare strategia: scendono dallo spazio Interplanetario ad intervalli diversi dai soliti, |
| irregolari e imprevedibili: è sempre più difficile incontrarli a mezz’aria, a cavallo del draghi, |
| per distruggerli. Poi qualcuno ha un’idea: se i draghi sono in grado dl viaggiare |
| istantaneamente nello spazio e nel tempo, perché non usarli per una spedizione sulla |
| Stella Rossa, nel luogo d’origine del nemici di sempre? |
| -----Libro d'Oro 23----- |
| "La cerca del drago" è il secondo volume del ciclo che Anne McCaffrey ha dedicato ai |
| "Dragonieri di Perm". Segue "Volo di drago" ma può anche essere letto da solo. |
| Sono passati molti Giri da quando Lessa, con il suo volo in "mezzo" nel tempo, ha salvato |
| Pern dall'invasione del Fili. |
| Sull'antica colonia spaziale s'incontrano nuovi problemi. I Dragonieri del tempo antico, |
| venuti da quattrocento Giri nel passato, non si adattano facilmente al mondo nuovo nel |
| quale debbono vivere. |
| Sorgono attriti e malintesi. L'antichissima solidarietà fra i Cavalieri dei Draghi comincia ad |
| attenuarsi. Per di più, i Fili sembrano cambiare strategia: scendono dallo spazio |
| interplanetario ad intervalli diversi dai soliti, irregolari e imprevedibili: è sempre più difficile |
| incontrarli a mezz'aria, a cavallo dei draghi, per distruggerli. Poi qualcuno ha un'idea: se i |
| draghi sono in grado di viaggiare istantaneamente nello spazio e nel tempo, perche non |
| usarli per una spedizione sulla Stella Rossa, nel luogo d'origine dei nemici di sempre? |
| Tellini/Cottogni |