| Il santuario nel cielo |
| L’autore cui John Brunner è più vicino, sotto molti aspetti, è Poul Anderson. Il Premio Hugo |
| 1961 è uno scrittore intelligente, dotato di una solida preparazione scientifica, in grado di |
| scrivere un eccellente romanzo o un ottimo racconto di science fiction tecnologica come |
| ben pochi altri al mondo saprebbero fare. Tuttavia Anderson è assillato dalle continue |
| richieste dei direttori delle riviste specializzate, e spesso rinuncia ad approfondite un tema |
| pur di mantenere il ritmo produttivo impostogli dalla sua popolarità: la produzione di |
| Anderson è sterminata, spesso ottima, in ogni caso sempre dignitosa, ma non è sempre — |
| possiamo osservare obiettivamente — quella che le sue doti non comuni gli |
| consentirebbero di realizzare se sacrificasse la quantità alla qualità. John Brunner è il più |
| giovane tra i massimi autori specializzati inglesi; cominciò a farsi notare quando era poco |
| più d’un ragazzino, con ottimi racconti di cui possono costituire esempi significativi quelli |
| raccolti dall’editore Gollancz nel volume No future in it; divenne immediatamente il |
| beniamino del pubblico britannico di science fiction e cominciò a spopolare sulle riviste |
| dirette da Ted Carnell facendosi letteralmente in quattro per scrivere i racconti di |
| fantascienza esoterica, avventurosa e tecnologica e di semplice fantasia che gli venivano |
| perentoriamente richiesti in continuazione. La sua estrema fluidità di scrittura, la sua |
| fresca inventiva gli furono di aiuto e nello stesso tempo di ostacolo, perchè non gli fu |
| necessario imporsi un’autodisciplina, una ricerca di temi, un approfondimento. Alcuni suoi |
| racconti, come il celeberrimo Round trip, sono autentici gioielli di science fiction esoterica; |
| ma in altri si sente il peso di una standardizzazione su cui grava il sospetto di |
| cominercialismo. Non passò molto tempo dalla sua scoperta — che è uno dei numerosi |
| vanti di Ted Carnell — e John Brunner co minciò a sfornare romanzi a velocità |
| impressionante, per deliziare Io sterminato pubblico della collana americana degli Ace |
| Books, Il successo che aveva incontrato in Inghilterra si è ripetuto negli Stati Uniti e |
| continua ancora oggi, n accenna ad affievolirsi. I romanzi di Brunner sono tra gli esempi |
| migliori del genere space-opera di questi ultimi anni. Nel turbolento mondo della science |
| fiction, in cui da qualche tempo i romanzi sociologici di altissimo valore e di serio impegno |
| diventano sempre pi frequenti Brunner è rimasto ancorato all’universo fascinoso e colorato |
| dell’avventura. Naturalmente, al giorno d’oggi i canoni burroughsiani dei Williamson, degli |
| Hamilton, delle Brackett si sono modificati. L’archetipo non è più il creatore di Tarzan: i |
| maestri sono Anderson e Van Vogt, e gli autori del tipo space-opera sono smaliziati e |
| sofisticati, ma l’ingenuo impulso verso l’ignoto e verso l’evasione è rimasto immutato. |
| Brunner rappresenta c o n buona approssimazione la sintesi di questo intero genere. |
| Anche nei romanzi in cui viene descritta una particolare situazione sociale (e o m e in The |
| dreaming earth), è sempre l’elemento avventuroso e fantastico a prendere il |
| sopravvento; la sua fantascienza è leggenda, non è mai la polemica sociale — acre e |
| violenta in Pohl, in Vonnegut, in Dick, in Harrison, ironica e bonaria in Asimov, in Leiber e |
| nel miglior Heinlein. In questi suoi precisi limiti, bisogna riconoscere a Brunner tutte le sue |
| doti cospicue di immaginazione. Appena trentenne, ha già al suo attivo più di una ventina |
| di romanzi e un numero imprecisabile di racconti, tutti accolti con favore dal pubblico |
| anglosassone: e da qualche tempo si è cominciato a scoprirlo anche in Italia. Sanctuary in |
| the sky è, sotto ogni aspetto, un tipico prodotto della vena inesauribile di Brunner: |
| movimentato, scorrevole, rapido, privo di problemi scottanti. Acquistato e preventivato |
| per Galassia prima che la chiusura di Galaxy rendesse possibile l’aumento delle pagine e |
| l’acquisizione di testi sociologici molto più lunghi e anche più importanti, merita in ogni |
| caso di essere proposto al pubblico italiano come testo indicativo del livello attuale della |
| produzione fantascientifica avventurosa inglese. |
| Tellini |